Strumenti personali

lograto
longhena
maclodio
orzinuovi
orzivecchi
villachiara
Tu sei qui: Home / Funzioni e Servizi / Servizi assistenziali e alla persona

Servizi assistenziali e alla persona

Nel 2002, in virtù della “legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e Servizi sociali” n. 328/2000, i 15 Comuni dell’ambito territoriale n. 8 hanno attivato un sistema di gestione associata dei servizi sociali mediante l’adozione di un Piano di Zona, ovvero di un accordo di programma per la programmazione, progettazione e realizzazione di un Sistema Integrato dei Servizi Sociali.

Il Piano di Zona, attivo sino alla fine del 2004, prevedeva un Ufficio Tecnico di Piano presso il Comune di Orzinuovi cui faceva capo la gestione dei servizi di: Assistenza domiciliare anziani, Assistenza domiciliare minori, Assistenza sociale, Tutela minori e Buoni sociali.

Essendo il Piano di Zona un “organizzazione virtuale”, l’accordo di programma poneva tra le priorità progettuali, l’individuazione di una forma giuridica e gestionale dei servizi sociali che potesse garantire la massima efficienza, efficacia ed economicità.

Da questi presupposti, è nata la convinzione comune di costituire una Fondazione di Partecipazione, in quanto:

• istituto giuridico di diritto privato che costituisce il nuovo modello italiano di gestione di iniziative nel campo non profit in genere;
• istituto senza scopo di lucro al quale si può aderire apportando denaro, beni materiali o immateriali, professionalità o servizi;
• i fondatori possono essere Enti Pubblici, privati, aziende ed Enti finanziatori;
• è possibile avere adesioni successive all’atto costituivo in qualità di partecipanti;
• i partecipanti si riuniscono in organi collegiali: CDA e Collegio dei partecipanti.

La Fondazione di Partecipazione risponde sia alla necessità di un interlocutore pubblico nell’erogazione dei servizi, che all’esigenza di un apparato giuridico/fiscale capace di tradurre in istituti giuridici snelli e duttili la collaborazione tra pubblico e privato consentendo la “sburocratizzazione” della gestione dei servizi alla persona.
L’obiettivo era il passaggio da sistemi di assistenzialismo e beneficenza a una strategia aziendale che offra maggiori risposte ai bisogni della comunità.
Il 25 ottobre 2003 i 15 Comuni dell’Ambito territoriale n. 8 hanno istituito una fondazione denominata “Comunità della Pianura Bresciana” che, come indicato nell’atto costitutivo ha come scopo la promozione e realizzazione della gestione associata degli interventi e dei servizi sociali tramite un “sistema a rete” che garantisca la massima efficienza, efficacia ed economicità, tenuto conto da una parte, della centralità del cittadino come portatore di bisogni ma anche come risorsa per lo sviluppo della rete di servizi secondo i principi di sussidiarietà e solidarietà sociale e dall’altra, dell’importanza della realtà dell’associazionismo, del privato sociale, del volontariato e del terzo settore in genere.

Dal 2005 la Fondazione gestisce in forma integrata:

  • il servizio sociale professionale di base;
  • AREA ANZIANI :
    • servizio di assistenza domiciliare anziani (SAD)
    • titoli sociali;
  • AREA MINORI e FAMIGLIA:
    • assistenza domiciliare (ADM), 
    • tutela minori, Consultori familiari (4 sul territorio: Orzinuovi, Quinzano d’Oglio, Dello e Lograto), attività di sostegno al nucleo familiare, 
    • sportello orientagiovani, 
    • titoli sociali, 
    • servizio di assistenza prescuola e sugli autobus;
  • AREA DISABILI:
    • servizio di assistenza domiciliare disabili, 
    • titoli sociali, 
    • sportello informahandicap ad Orzinuovi, servizi nil e nsh, servizio di assistenza socio educativa;
  • AREA DISAGIO:
    • titoli sociali e leggi settore;
    • Sportello immigrati nei comuni di Orzinuovi, Quinzano d’Oglio e Dello;
       

L’intento della Fondazione è l’erogazione in modo omogeneo di tali servizi a tutti i cittadini appartenenti ai Comuni dell’ambito territoriale.
Erogazione che deve avvenire sulla base di standard qualitativi predefiniti ed uniformi.

L’Unione dei Comuni della Bassa Bresciana Occidentale garantisce l’erogazione dei servizi di assistenza alla persona a tutti i comuni che ne fanno parte, il livello di copertura del servizio è perciò totale.
L’Unione ha affidato la realizzazione dei servizi di assistenza alla Fondazione di partecipazione.

 

Servizi offerti

  • SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DI BASE;
  • AREA ANZIANI: assistenza domiciliare anziani (SAD)
  • AREA ANZIANI: titoli sociali;
  • AREA DISABILI: servizio di assistenza domiciliare disabili,
  • AREA DISABILI: titoli sociali,
  • AREA DISABILI: sportello informahandicap ad Orzinuovi,
  • AREA DISABILI: servizi nil e nsh,
  • AREA DISABILI: servizio di assistenza socio educativa;
  • AREA DISAGIO: titoli sociali e leggi settore.
     

Si rimanda al sito della Fondazione di Partecipazione (www.fondazionebbo.it) per maggiori informazioni relative ai servizi erogati ed alle modalità di accesso.

 

Links

Unione dei Comuni Lombarda
Bassa Bresciana Occidentale

Email: info@unionecomunibbo.it
PEC: unionecomuni.bbo@pec.regione.lombardia.it
Via Marconi 27
25034 Orzinuovi (Bs)
Partita Iva e Codice fiscale 03248690988
Codice Univoco ufficio per fatturazione elettronica: UF50L4