Catasto - Estensione S.I.T.
Le attività previste per il servizio sono le seguenti:
- Gestione visure catastali
- Gestione piani urbanistici (Sistema Informativo Territoriale)
1. Gestione visure catastali
Per quanto concerne la gestione delle visure catastali, con delibere consiliari nel settembre 2007 i Comuni di Barbariga, Borgo S. Giacomo, Brandico, Corzano, Dello, Lograto, Longhena, Maclodio, Mairano, Orzinuovi, Orzivecchi, Pompiano, Quinzano d'Oglio, San Paolo e Villachiara hanno deciso di assumere la gestione delle funzioni e dei servizi catastali in forma diretta ed associata, attraverso una apposita convenzione, costituendo il “Polo Catastale della Bassa bresciana occidentale”, che ha sede presso il comune di Orzinuovi.
La gestione diretta delle funzioni catastali consente ai comuni di rendere disponibile al cittadino un servizio più agevole e funzionale, in quanto fornito in sede locale.
L’esercizio di funzioni associate tra Comuni rappresenta un importante strumento nelle mani dei singoli enti per migliorare i servizi offerti ai cittadini, anche attraverso un abbattimento dei costi derivante dalle conseguenti economie di scala.
I comuni di cui sopra hanno avviato l’iter di assunzione in gestione di tutte le funzioni catastali, da esercitarsi in forma associata e con gradualità crescente, iniziando con l’opzione della lett. A di primo livello e con l’intento di passare successivamente al livello C.
L’opzione della lettera A di primo livello prevede:
- consultazione della banca dati catastale unitaria nazionale e servizi di visura catastale;
- certificazione degli atti catastali conservati nella banca dati informatizzata;
- aggiornamento della banca dati del catasto mediante trattazione delle richieste di variazione delle intestazioni e delle richieste di correzione dei dati amministrativi, comprese quelle inerenti la toponomastica.
Il “Polo catastale BBO” ha iniziato comunque la propria attività con l’erogazione di alcuni servizi, garantiti attraverso specifici accordi siglati a livello locale (“sportello light”).
I servizi oggi assicurati sono:
- rilascio delle visure catastali;
- rilascio degli estratti di mappa;
- variazioni catastali;
- correzione delle intestazione degli immobili (nome, cognome, codice fiscale, data di nascita, diritti e quota di possesso);
- correzione dei dati degli immobili (indirizzo, ubicazione, numero civico, piano, interno, consistenza);
- consulenza ai comuni su problematiche inerenti al Catasto.
I cittadini dei comuni aderenti al Polo Catastale BBO hanno oggi la possibilità di recarsi presso qualsiasi comune dell’ambito, indipendentemente dal proprio luogo di residenza e richiedere i servizi sopra indicati.
Con la costituzione dell’Unione, i Comuni aderenti intendono proseguire nel percorso intrapreso negli ultimi anni, in modo particolare le amministrazioni intendono avvalersi della facoltà, se si verificheranno le condizioni tecniche, amministrative ed economiche, di acquisire tutte le funzioni relative all’opzione di terzo livello del decentramento catastale – opzione C.
L’Unione dei Comuni della Bassa Bresciana Occidentale assumerà il ruolo di Ente coordinatore e capofila per il conseguimento degli obiettivi di cui sopra.
2. Gestione piani urbanistici (S.I.T.)
Per quanto riguarda la realizzazione del Sistema Informativo Territoriale, ad oggi i Comuni di Orzinuovi, Orzivecchi, Pompiano, Quinzano hanno aderito al progetto associato Siscotel, finanziato dalla Regione Lombardia per la realizzazione del SIT.
Nell’ambito di questo progetto si è proceduto ad attuare il caricamento delle banche dati territoriali già esistenti (informazioni catastali e database delle Pratiche Edilizie) ed alla creazione di nuove banche dati territoriali relative agli Strumenti Urbanistici (strutturate in formato digitale) e alla toponomastica e numerazione civica.
Obiettivo dell’Unione dei Comuni è l’estensione del SIT agli altri 6 enti aderenti in modo da permettere ai comuni di disporre di strumenti informatici per la gestione di numerosi dati:
- dati cartografici e aerofotogrammetrici;
- dati catastali (geografici, alfanumerici, rilevati);
- dati di rilevo del territorio;
- anagrafe estesa;
- banche dati tributarie (ICI, TARSU);
- strumenti di pianificazione comunale (PGT);
- banche dati e tematismi comunali, provinciali e regionali;
- tematismi ambientali e vincoli sovraccomunali.
I sei Comuni ai quali si vuole estende l’implementazione del SIT disporranno di un database topografico, finanziato dalla Regione Lombardia e realizzato da COGEME informatica.
Obiettivo è l’integrazione del data base con la piattaforma sovra comunale del SIT.
La gestione a livello centralizzato di un unico data base del Sistema Informativo territoriale (SIT) comporterà una riduzione dei costi in quanto l’applicativo web verrà gestito e manutenuto a livello sovra comunale mediante il ricorso a consulenze di personale specialistico, non sempre disponibile presso i singoli Comuni.